di Filippo Prati.
Il dolore al ginocchio d’origine rotulea è una delle condizioni più frequenti che spingono un paziente ad affidarsi al fisioterapista.
Questa patologia, chiamata Sindrome Femoro-Rotulea, è una delle più comuni patologie ortopediche che colpisce almeno 1 persona su 4 nel corso della vita, sportivi ma anche persone più sedentarie, con maggiore attenzione alle ragazze in età adolescenziale. Questa patologia è inoltre difficilmente diagnosticabile tramite risonanze o tac che non sempre riescono ad evidenziare questa condizione.
Spesso il dolore si presenta nella parte anteriore/laterale del ginocchio e viene aggravato nel piegarsi verso terra o nel fare le scale ma anche stando seduti con le ginocchia flesse per un lungo periodo (come in automobile o al cinema). In alcuni casi si può aver la sensazione che la rotula vada “fuori posto” per un breve attimo.
Si ipotizza che questa condizione sia conseguente ad uno stress eccessivo della cartilagine articolare e dell’innervazione dell’osso subcondrale risultato di un disallineamento della rotula durante il movimento del ginocchio soprattutto in posizioni di carico.
Le cause che possono portare a questa patologia sono molteplici: può avere origine genetica, traumatica o successiva ad un sovraccarico dovuto alla mancanza di forza e controllo del ginocchio e/o delle articolazioni vicine (es. anca).
In tutti questi casi la fisioterapia ha un grande ruolo nella gestione del problema, a partire dal fornire le corrette informazioni ed indicazioni al paziente. Una visita individualizzata con i nostri fisioterapisti potrà poi valutare approfonditamente la condizione articolare e muscolare del vostro ginocchio al fine di intraprendere un programma personalizzato di terapia.
L’opuscolo educativo “Gestire il mio dolore femororotuleo“, di Christian Barton e Michael Rathleff può essere un’ottima guida da tenere con sè durante il periodo riabilitativo.
Traduzione italiana a cura di Samuele Passigli e Emanuele Volpi.